ELOISE FAGALDE

Violoncello

Eloïse Fagalde

Nazionalità

Francia

Biografia

Nata a Parigi nel 1997, Eloïse Fagalde ha iniziato la sua formazione musicale al pianoforte. Ha studiato pianoforte con Chantal Riou e violoncello con Marie-Paule Milone a Parigi. Spinta dalla sua passione per i viaggi e dalla sua curiosità per gli altri, si è recata all’estero per studiare con Martti Rousi all’Accademia Sibelius di Helsinki e con Asier Polo al Musikene di San Sebastián. Questi incontri in Europa hanno avuto una vera e propria influenza sulla sua identità musicale. Appassionata di musica da camera, si è esibita in diverse sale da concerto in Francia e all’estero, tra cui il Musée de la vie romantique di Parigi, il centro d’arte contemporanea Tabakalera di San Sebastián, il Topic Centre di Tolosa, il Musée d’art contemporain di Friburgo, la Philharmonie di Parigi, l’Auditorium S. Luigi di Trani e il festival Tons Voisins di Albi. In formazione orchestrale, ha suonato allo Zenith di Parigi, a Bercy (Accor Arena), al Cully Jazz Festival, a Nova Jazz, alla Salle Métropole di Losanna, alla Cité de la Musique di Parigi e in una tournée in Ghana con la HEMU Jazz Orchestra. Nel dicembre 2024, alla Cité de l’architecture et du patrimoine di Parigi, Eloïse si è esibita come solista nel Concertino op. 43 bis di Weinberg, con orchestra d’archi diretta da Xavier Gagnepain.

 

Dopo aver conseguito un Master presso l’Haute Ecole de Musique di Losanna nella classe di François Salque, ha partecipato a numerose masterclass con Conradin Brotbek, Lluis Claret, Sung Won Yang, Guillaume Sutre, Marko Ylönen, Eric-Maria Couturier, Stephan Forck e Nadine Pierre. L’ampia gamma di possibilità esecutive del violoncello ha portato Eloïse ad affrontare un repertorio che va dal XVII secolo alle composizioni contemporanee. Ha eseguito opere di Ramon Lazkano, Thomas Adès, Olivier Schneller, Conlon Nancarrow, Gabriel Erkoreka e Jérôme Combier. Recentemente, la radio svizzera RTS le ha dedicato un programma, in cui ha presentato un progetto incentrato sui popoli ugro-finnici e baschi. Eloïse suona un violoncello Gustave Bernardel, costruito a Parigi nel 1894 e appartenuto al violoncellista Louis Feuillard.